Il paradigma tradizionale tipico degli anni ’90, in cui l’ERP era considerato la soluzione software in grado di gestire ogni aspetto dell’impresa, si è dimostrato non funzionale.
Oggi, quindi, ci troviamo di fronte a sistemi informativi aziendali complessi, modulari e composti da diversi applicativi specializzati.
Questi software obbligano ad operare per «funzioni aziendali», con soluzioni dedicate ad ognuna, anche se il lavoro quotidiano di ogni impresa è definito da processi trasversali a più funzioni.
Di conseguenza, sono presenti aree poco strutturate condivise da più funzioni e per portare avanti con successo il processo, spesso le «lacune» nel punto di contatto tra le diverse funzioni vengono colmate dalla buona volontà delle persone.