L’approccio Arket

Il paradigma tradizionale tipico degli anni ’90, in cui l’ERP era considerato la soluzione software in grado di gestire ogni aspetto dell’impresa, si è dimostrato non funzionale.

 

Oggi, quindi, ci troviamo di fronte a sistemi informativi aziendali complessi, modulari e composti da diversi applicativi specializzati.

Questi software obbligano ad operare per «funzioni aziendali», con soluzioni dedicate ad ognuna, anche se il lavoro quotidiano di ogni impresa è definito da processi trasversali a più funzioni.

 

Di conseguenza, sono presenti aree poco strutturate condivise da più funzioni e per portare avanti con successo il processo, spesso le «lacune» nel punto di contatto tra le diverse funzioni vengono colmate dalla buona volontà delle persone.

soluzioni-arket

Arket ti aiuta ad eliminare queste zone grigie, sfruttando la digitalizzazione dei processi: con le nostre soluzioni facciamo dialogare le varie parti del sistema informativo aziendale (ad es. ERP, CRM, WMS, PLM, BI ecc.) e le diverse funzioni aziendali, guidando le persone nei processi.

Il modello Arket

In oltre 20 anni di esperienza sul campo al fianco del clienti, abbiamo costruito ed ottimizzato un modello di sviluppo del progetto Iterativo, Incrementale ed Interattivo:

Definizione degli obiettivi

Confronto tra cliente ed Arket per determinare obiettivi e requisiti

Pianificazione e definizione degli elementi chiave:

situazione di partenza, persone da coinvolgere, vincoli (ad es. tecnologici o di costi), risorse, tempi, KPI, priorità...

Realizzazione del prototipo e test

Feedback e affinazioni

Verifica insieme al cliente se il progetto sviluppato risponde alle sue esigenze e pianificazione delle affinazioni successive

Formazione agli utenti finali

Messa in produzione

Misurazione delle performance

I vantaggi del nostro approccio

Focus sulle specifiche esigenze del cliente

Flessibilità e capacità di adattarsi alla realtà aziendale

Soddisfazione dei requisiti e con tempi di rilascio ridotti

Misurabilità dei risultati

Progetto suddiviso in piccoli incrementi iterati, fino a coprire tutte le esigenze – brick by brick

Riadattabilità se le esigenze mutano

Continua collaborazione con il cliente per raccogliere feedback tempestivi e significativi

L’utilizzo di un prototipo permette di identificare con anticipo eventuali criticità su cui intervenire

Coinvolgimento degli utenti finali

Riduzione delle complessità e dei costi legati ad eventuali cambiamenti