5 mosse per dire addio alla carta nel B2B

La dematerializzazione della gestione documentale è per le aziende uno dei passi fondamentali della trasformazione digitale, soprattutto nel B2B, dove può contribuire a introdurre più efficienzadiminuire i costi operativi, e rendere più efficaci e qualitativamente migliori i servizi per le imprese.”

 

Le tappe verso la dematerializzazione

Per organizzare il percorso verso la dematerializzazione bisogna passare attraverso alcune tappe:

  • Rinunciare alla carta per archiviare le informazioni
  • Strutturare le informazioni in basi di dati
  • Gestirle con flussi digitali di dati strutturati
  • Orientarsi verso una gestione per processi
  • Dotarsi di un’architettura interna integrata
  • Sviluppare le interfacce per un dialogo strutturato con tutti gli attori

In quest’ottica può avere un ruolo primario la fatturazione elettronica (nel 2015 sono state 650mila le imprese che hanno portato le fatture in conservazione digitale).

Ma la dematerializzazione può (e dovrebbe) coinvolgere anche gli ordini, le conferme d’ordine, gli avvisi di consegna e i documenti di trasporto.

Qualcosa in questa direzione si sta già muovendo: alla fine dello scorso anno infatti erano circa 400 le Extranet e i Portali B2b per lo scambio di documenti e informazioni con i partner, con oltre 100.000 organizzazioni connesse.

 

FEPA

L’obbligo di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione ha dato una prima spinta al percorso di dematerializzazione: tuttavia, nonostante a metà 2016 oltre 750mila imprese avessero inviato 38,5 milioni di fepa in formato XML, in meno di un caso su cinque le aziende hanno colto l’occasione per re-ingegnerizzare i processi di fatturazione.

 

Fattura elettronica B2B

Nel 2015 sono state scambiate 80 milioni di e-fatture b2b, cioè solo il 6% degli 1,3 miliardi di fatture scambiate ogni anno.

“Non sembra una criticità il costo di sviluppo/acquisto o gestione delle soluzioni, rilevante solo per il 17% delle imprese – spiega Alessandro Perego, direttore scientifico degli Osservatori Digital Innovation – Sono il coinvolgimento degli utenti e il commitment a tutti i livelli aziendali la chiave per portare avanti con successo un progetto di Digitalizzazione nelle imprese.”

 

Priorità di investimento nel digitale

 

Fonte: CorriereComunicazioni