27 Apr 2017 8 soluzioni digitali per una logistica efficiente
Un’indagine condotta dall’Osservatorio Contract Logistics del PoliMi ha coinvolto 132 manager (tra direttori Supply Chain, Logistica, Operations e Acquisti) di aziende utenti e di fornitori di servizi logistici, mettendo in luce quali innovazioni gli addetti ai lavori trovino maggiormente interessanti.
Le tecnologie principali sono 8:
- Smart glasses
- Workflow scheduling
- Load building
- RFId
- Sensoristica
- Dematerializzazione dei documenti di trasporto
- Piattaforme collaborative
- Mobile App
Maggior visibilità sul processo di distribuzione e consegna
Per rispondere alla grande esigenza di avere massima visibilità per quanto riguarda il processo di distribuzione nella sua interezza, molto apprezzate sono le Piattaforme collaborative, le App di logistica e le soluzioni di dematerializzazione, che consentono:
- Maggior tempestività per il 50% degli intervistati
- Tracciabilità delle informazioni per il 24%
- Incremento dell’efficienza per il 50%
- Maggior qualità del processo di distribuzione 27%
- Beneficio di immagine portato dalle app logistiche per il 29%
- Conformità logistica con la dematerializzazione dei documenti per il 15%
Scambio di informazioni in real time
Lo strumento maggiormente apprezzato per scambiare informazioni in real time tra tutti gli attori (produttore, distributore, operatore logistico e vettore) è rappresentato dalle piattaforme collaborative e mobile, che permettono di utilizzare flussi strutturati come l’EDI (contenuto della spedizione – DesAdv, conferma di ricezione – RecAdv e Proof-of-Delivery).
Per quanto riguarda invece l’utilizzo di dispositivi mobile, essi permettono di sfruttare app integrate con il Transport Management System, che dopo aver letto il barcode associato al viaggio forniscono tutte le informazioni relative ai punti di consegna previsti e generano una PoD subito condivisa con distributore, operatore logistico e produttore.
Altro strumento molto apprezzato sono le piattaforme di eProcurement, in cui inserire una richiesta di offerta per un servizio di trasporto o, dall’altro lato, fornire la propria disponibilità a fornire il servizio.
Estensione del Warehouse Management System
Oltre alle soluzioni che permettono di avere una miglior visibilità sul processo di distribuzione, vi è un grande interesse anche per i software che permettono di estendere il Warehouse Management System (WMS), aggiungendo funzioni di pianificazione, controllo e ottimizzazione dei processi (Workflow scheduling e Load building), e di integrarlo con le soluzioni di TMS. Essi consentono di ottenere:
- Maggior efficienza per il 79% degli intervistati
- Miglior qualità delle attività di magazzino e trasporto per il 43%
Usare gli oggetti intelligenti nella logistica
Infine, vi è grande interesse per l’Internet of things e gli oggetti intelligenti:
- Smart glasses nei centri distributivi, per fornire informazioni dettagliate sullo smistamento e la pallettizzazione all’operatore incaricato
- Sensori su mezzi di movimentazione e scaffalature, per tracciare la posizione della merce, gestire i veicoli ecc.
- Tecnologia RFId per il consolidamento e smistamento di pallet e colli e applicazioni di tag a supporto delle attività dei carrelli