Arket e “La Fisica a Teatro” con il Liceo Scientifico Tron

Il Liceo Scientifico Tron di Schio  (VI) è un’importante realtà scolastica del nostro territorio: ogni anno, molti degli studenti che si diplomano qui, scelgono di seguire un percorso universitario o lavorativo nel mondo dell’IT.

Per questo Arket supporta con piacere alcune attività organizzate dal Liceo Tron e vi invita a partecipare all’iniziativa “La Fisica a Teatro“.

“La Fisica a Teatro” si articola in due momenti distinti:

  • Aula Magna del Tron – orario scolastico – riservato agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo: Gabriella Greison recita la versione stand up del monologo teatrale tratto dal suo ultimo romanzo “Einstein e io”. Si tratta della storia del padre della fisica moderna, raccontata attraverso la voce della prima moglie Mileva. L’autrice successivamente dialoga con gli studenti.

 

  • Mercoledì 16 gennaio, ore 20.30 presso il Teatro Civico di Schio – aperto alla cittadinanza: Gabriella Greison interpreta “Monologo quantistico“, da lei scritto e ideato, che racconta, con foto, musica e video, i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la Fisica Quantistica. Si parte dalla famosa foto, datata 1927, in cui sono ritratti in posa 29 uomini, quasi tutti fisici, di cui 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel.

 

Prenotazioni per lo spettacolo teatrale

Per prenotare un posto allo spettacolo cliccare il seguente link: http://dev.tronweb.it/monologoquantistico/

Chi è Gabriella Greison

Gabriella Greison è una fisica nucleare milanese, giornalista, scrittrice, attrice, conduttrice radiofonica.
Dopo la laurea, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato presso l’École Polytechnique di Palaiseau a Parigi, ha collaborato con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e con altri centri di ricerca internazionali.
É diventata giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica.
Si è quindi orientata verso la divulgazione scientifica, specializzandosi nel raccontare la fisica e i fisici del XX secolo: lo fa attraverso programmi radiofonici (ad es. “Pillole di Fisica” su RaiNews24) e romanzi, che riesce a trasporre in monologhi teatrali, recitati in prima persona.
Ha ideato e curato il primo Festival della Fisica (marzo 2018, Milano).