11 Giu 2019 Automazione dei processi nelle imprese: effetti, benefici e vantaggi
La maggior parte delle imprese (con 500 o più dipendenti) ha già introdotto sistemi avanzati di automazione, che permettono di far fronte a volumi di lavoro sempre maggiori: questo è quanto è emerso dalla ricerca “Today’s State of Work: At the Breaking Point” di ServiceNow.
Indice dei contenuti
Automazione dei processi lavorativi: i benefici
Scegliere di introdurre sistemi di automazione a supporto delle attività lavorative quotidiane porta a:
- Crescita del fatturato
- Nuove opportunità di lavoro
- Eliminazione di attività a scarso o nullo valore, permettendo ai dipendenti di concentrarsi su attività meno ripetitive
Automazione intelligente: un bisogno crescente nelle imprese
Il 40% degli intervistati è convinto che il prossimo anno la propria impresa necessiterà di una maggiore automazione per poter gestire il volume di task lavorativi.
- Nel 2020 l’83% delle aziende raggiungerà un punto di rottura, per cui necessiteranno dell’automazione per continuare ad essere competitivi
- Per il 75% delle aziende dispositivi mobile e l’Internet of Things stanno contribuendo a creare sovraccarico
- Per il 91% l’automazione intelligente è in grado di aumentare la produttività: intelligenza artificiale (AI) e machine learning sono in grado di rendere i processi decisionali più snelli e di rendere più accurati i processi di business
- Il 50% ha già adottato soluzioni di automazione intelligente per uno o più processi di business
- L’84% ha intenzione di adottare soluzioni di automazione dei processi
Maggior produttività grazie all’automazione
Lo studio ha messo in luce alcune prospettive incoraggianti per quanto riguarda l’adozione di sistemi di automazione nelle organizzazioni: rispetto ad aziende meno automatizzate, quelle ad alta automatizzazione hanno una possibilità sette volte superiore di veder crescere il proprio fatturato del 15%.
Ma quali settori organizzativi risentono maggiormente dell’impatto dell’automazione dei processi?
- Nelle aziende coinvolte nello studio, solo il 38% dei processi aziendali sono automatizzati.
- Vengono spesi due giorni di lavoro pieni/15 ore a settimana per svolgere manualmente task amministrativi
- Il supporto IT è il migliore per l’efficienza dei processi di business
- Il dipartimento Risorse Umane è il peggiore in termini di efficienza, ed è quello che “ha maggiormente bisogno di un reboot”: solamente il 33% dei servizi HR sono automatizzati
L’automazione può portare maggiore occupazione
In generale, i responsabili delle aziende coinvolte sono convinti che l’automazione possa portare nuovi posti di lavoro, contrariamente a quanto pensano alcuni dipendenti che sono spaventati dall’idea che l’automazione possa portarli a perdere la propria occupazione.
- Il 72% degli executive è convinto che l’automazione sia in grado di creare nuovi posti di lavoro
- L’88% degli executive riconosce che i dipendenti sono preoccupati che l’automazione possa eliminare posti di lavoro
Adottare un sistema di automazione: quali ostacoli?
La ricerca ha messo in luce 3 ostacoli principali all’adozione dell’automazione:
- mancanza di risorse
- resistenza dei dipendenti al cambiamento
- preoccupazione circa la perdita di lavoro
L’automazione non deve essere vista però solamente come un “rimpiazzo” della forza lavoro, ma rappresenta un potente strumento a supporto dell’operatività delle persone, portando ad una maggiore produttività.
Gli effetti dell’automazione nelle imprese
Ciò che è emerso dallo studio, circa le conseguenze ed effetti dell’automazione nelle imprese intervistate, è incoraggiante:
- Per 38% i livelli di lavoro sono aumentati del 20% o più nell’ultimo anno
- Il 91% dei responsabili ha affermato che gli impiegati migliori perdono troppo tempo su task amministrativi
- Secondo il 93%, riducendo i compiti quotidiani aumenta la creatività dei dipendenti
- L’82% ha difficoltà nell’assumere persone con le giuste competenze per far crescere il business
- Secondo il 92% l’automazione farà crescere la domanda per alcune competenze specifiche quali collaborazione, comunicazione ed approccio creativo alla risoluzione dei problemi.
Conclusioni: come portare automazione nella propria impresa
Se hai intenzione di adottare delle soluzioni di automazione nella tua impresa, segui 5 passaggi fondamentali suggeriti da ServiceNow:
- Identifica i processi di business che richiedono automazione nei vari reparti azienali: Amministrazione, Risorse Umane, Customer Service, IT ecc.
- Mappa i servizi di business critici ed automatizza di conseguenza i carichi di lavoro
- Crea un team apposito con cui lavorare per indirizzare le preoccupazioni e rispettare la roadmap
- Utilizza best practice sul change management
- Sviluppa ed evolvi le competenze dei lavoratori per poter continuare a prosperare in un mondo automatizzato
Cerchi una soluzione per automatizzare processi documentali ripetitivi e ad alto tasso di errore?