03 Lug 2018 Aziende competitive grazie alla cultura digitale
La trasformazione digitale non è fatta solamente di nuove tecnologie: è un nuovo modo di pensare, di vivere e concepire il business. Al centro devono esserci le persone e la loro interazione con le nuove tecnologie, in grado di facilitare, supportare e rendere smart il lavoro.
Per questo è fondamentale agire sia a livello di tecnologia che di cultura aziendale: quest’ultima è in grado di creare un legame tra persone, performance ed obiettivi, diventando il principale catalizzatore per la crescita aziendale nel lungo termine.
In questo contesto, Microsoft e KRC Research hanno svolto una ricerca sulla cultura aziendale e le tecnologie, coinvolgendo 20.000 dipendenti di medie e grandi aziende in 21 Paesi (tra cui 1.000 aziende italiane).
Indice dei contenuti
La cultura digitale come driver strategico
Ciò che è emerso chiaramente dalla ricerca è che la cultura digitale rappresenta un driver strategico per la crescita delle aziende italiane.
Quali effetti ha una forte cultura digitale? I dipendenti saranno:
- 10 volte più valorizzati e motivati
- 4 volte più innovativi
- 2 volte più produttivi
In Italia purtroppo solo il 17,4% dei lavoratori si trova ad operare in un contesto di cultura digitale: emerge quindi la necessità di investire in tecnologia, formazione ed iniziative di supporto ad un mindset aperto all’innovazione.
Ed è qui che i top manager hanno un ruolo fondamentale: sono loro che devono incoraggiare la diffusione di un’attitudine all’innovazione trasversale a tutta l’azienda. Per fare ciò, si dovrà tenere conto anche delle differenze di età, aspettative, attitudini ed approcci tra le varie generazioni che co-esistono nel mondo del lavoro.
Cultura digitale e Modern Workplace sono leve importantissime per attrarre nuovi talenti e liberare il potenziale delle risorse umane, che si sentiranno maggiormente valorizzate: questo perché l’azienda digitale incoraggia il cambiamento proattivo e l’apprendimento continuo e costante, rendendo consapevoli i propri dipendenti di essere in grado di migliorare sempre di più.
Le aziende digitali sono più competitive perché riescono a rendere i processi più efficienti, ripensare i propri modelli di business e fare dell’employer branding efficace.
Dipendenti 10 volte più motivati e valorizzati grazie alla cultura digitale
Lavorare con strumenti tecnologici adeguati fa sentire i dipendenti valorizzati: possono lavorare meglio e contribuire in modo positivo al business aziendale, facendo guadagnare all’azienda vantaggio competitivo.
Cultura digitale e strumenti tecnologici permettono, quindi, di migliorare il senso di “empowerment” dei lavoratori: in contesti caratterizzati da una forte cultura digitale, vi è il 46% in più di dipendenti che si sentono valorizzati, 10 volte tanto rispetto ai contesti con scarsa cultura digitale.
Focalizzandosi sui dipendenti tra i 18 e i 35 anni (i cosiddetti millenials), nessuno si è sentito valorizzato in contesti con scarsa cultura digitale, al contrario dei contesti con forte cultura digitale, in cui la percentuale di dipendenti valorizzati raggiunge il 21,4%.
Oltre alla cultura digitale, anche la cultura aziendale ha un forte impatto sull’empowerment, impattando su:
- Benessere ed equità
- Flessibilità
- Focus sulla qualità del lavoro
- Coinvolgimento dei dipendenti
- Autonomia professionale
- Sguardo verso il mondo esterno
Cultura digitale per il quadruplo dello slancio innovativo
In questo momento storico per essere competitivi all’interno del mercato, è fondamentale innovare.
Cultura del digitale ed adozione di nuove tecnologie permettono di sviluppare una mentalità aperta all’innovazione, che a sua volta permette all’azienda di affrontare in modo più efficace le sfide di business e di identificare nuove opportunità di mercato.
Dalla ricerca è emerso che solamente il 14,1% dei dipendenti italiani si sente particolarmente innovativo nel proprio lavoro.
Tuttavia, nei contesti con forte cultura digitale ci sono il quadruplo di dipendenti altamente innovativi rispetto ai contesti con scarsa cultura digitale.
Se vi è una forte cultura digitale, l’incremento dell’uso di tecnologie porta ad una crescita importante dello spirito innovativo, soprattutto se essa viene combinata con la cultura aziendale. In Italia di particolare importanza per promuovere l’innovatività sono il supporto IT e la formazione.
Produttività raddoppiata grazie alla cultura digitale
Ogni giorno dobbiamo elaborare sempre più informazioni, in sempre meno tempo: da questo punto di vista la tecnologia è un supporto fondamentale per essere maggiormente focalizzati ed efficaci nel proprio lavoro.
La tecnologia da sola permette di ottenere una crescita modesta della produttività: affiancando alla tecnologia una forte cultura digitale, i dipendenti possono lavorare in modo più smart, focalizzarsi maggiormente sul proprio compito, con una maggiore qualità, portando di conseguenza vantaggio competitivo all’azienda.
Dalla ricerca è emerso che solamente il 16,8% degli italiani si sente molto produttivo nel proprio lavora. I migliori risultati si sono rilevati in conseguenza all’associazione di tecnologia, forte cultura digitale e forte cultura aziendale.
Inoltre, la presenza di una forte cultura digitale raddoppia la percentuale di dipendenti altamente produttivi.
Vuoi portare la Trasformazione Digitale nella tua azienda? I software Arket sono gli strumenti ideali!