Budget ICT 2017 e digitalizzazione

 

Riportiamo alcuni risultati di una ricerca portata avanti dall’Osservatorio Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, riguardante il budget dedicato al digitale nel 2017. Sono stati intervistati 205 Chief Information Officer e Chief Innovation Officer di aziende e PA italiane.

Alcuni dati di sintesi

  • Le Direzioni ICT prevedono un aumento di budget dello 0,5%, soprattutto per gli investimenti che riguardano ERP e Business Intelligence, Big Data e Analytics, digitalizzazione e dematerializzazione.
  • Per il 39% delle imprese vi sarà anche budget digitale rivolto ad altre Direzioni.
  • In crescita l’interesse per l’Open Innovation (ad es. fornitori ICT e società di consulenza) anche se il 50% circa degli intervistati non ha ancora avviato progetti in questo senso.
  • Il 35% degli intervistati collabora con università e centri di ricerca
  • Il 20% ha realizzato partner scouting su aziende consolidate
  • Il 18% ha avviato progetti di startup intelligence.
  • Solamente un terzo collabora con startup come fornitori, che portano ad un’apertura culturale e contaminazione nell’organizzazione.

Alcuni commenti dei responsabili scientifici

Mariano Corso, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Digital Transformation Academy, afferma che:

“Le previsioni del budget ICT delle imprese italiane mostrano un quadro più ottimistico di quello degli anni precedenti a cui si aggiunge la presenza di budget dedicati all’innovazione digitale in altre Direzioni, che dimostra come il digitale non sia più inteso come un elemento tecnico-specialistico, ma una leva fondamentale del business nelle imprese italiane.”

 

Stefano Mainetti, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Startup Intelligence, aggiunge che:

“Le imprese ricercano modelli più agili e una cultura più aperta e sperimentale per affrontare le iniziative più innovative e per contrastare i fenomeni della digital.”

 

Investimenti del Budget ICT 2017

Per più di un terzo delle imprese vi sarà un aumento del budget ICT anche nel 2017 (aumento tra lo 0,5% e lo 0,6% in linea con il 2016). Le grandi imprese sono la forza trainante, al contrario delle grandissime imprese in cui prevalgono ancora razionalizzazione e consolidamento.

Nel dettaglio, i principali investimenti riguardano:

  • Per il 46% il consolidamento delle applicazioni, lo sviluppo e il rinnovamento degli ERP.
  • Per il 39% Business Intelligence, Big Data e Analytics.
  • Sempre per il 39% Digitalizzazione e dematerializzazione.
  • Per il 27% sviluppo e rinnovamento CRM.
  • Per il 22% soluzioni di eCommerce e mobile business.
  • Per il 17% Smart Manufacturing e Internet of Things.

 

 Le sfide all’innovazione in azienda

Per le imprese riuscire a gestire l’Innovazione Digitale è ancora faticoso, principalmente per cause interne:

  • Per il 58% delle imprese vi sono difficoltà ad inquadrare processi e meccanismi di coordinamento e cooperazione tra le Direzioni
  • Per il 51% mancano le competenze digitali ed i relativi meccanismi di scouting, assessment e sviluppo
  • Solamente nel 19% dei casi esiste una Direzione Innovazione (che tuttavia ha ruoli limitati nella conduzione dei progetti, gestione del budget, sensibilizzazione e contaminazione)
  • Il 40% adotta team dedicati a ogni specifico progetto
  • Il 31% invece si affida ad una gestione occasionale
  • Nel 10% dei casi è presente un Comitato Innovazione interfunzionale che si riunisce periodicamente.

 

Le startup

“Il 70% delle aziende intervistate non ha ancora collaborato con una startup come fornitore, principalmente per mancanza di risorse e di condizioni che permettano di focalizzare l’interesse su questa fonte di innovazione/servizi (68%) o per la mancata strutturazione e preparazione da parte delle funzioni aziendali interne (54%). Solo il 30% dei rispondenti ha collaborazioni attive con startup come fornitori; nel caso di grandissime imprese la percentuale di risposte è del 46%, per le medie imprese e le grandi il dato si assesta al 22%.”

 

Comunicato completo e fonte: Osservatori.net

 

Scopri Globe, il software che ti permetterà di dematerializzare tutti i tuoi documenti aziendali ed i processi ad essi legati