Budget ICT 2019: verso aziende paperless e data driven

Il budget ICT 2019 crescerà del 2,6% nelle grandi imprese italiane, un dato in crescita per il terzo anno consecutivo.

É quanto emerge dalla survey annuale sul tema investimento in innovazione digitale degli Osservatori Digital Transformation Academy, che ha coinvolto 250 Chief Innovation Officer e Chief Information Officer.

 

Principali ambiti di investimento del budget ICT

 

Sono state identificate sei aree di investimento principali ed alcuni trend in crescita:

  • Digitalizzazione e dematerializzazione di processi e documenti per il 39% (fattura elettronica, digitalizzazione back office, riduzione documenti cartacei)
  • Business Intelligence e Big Data Analytics per il 38%, verso una data driven company
  • Consolidamento applicativo, sviluppo e rinnovamenti di sistemi gestionali e ERP per il 31%
  • Sviluppo e rinnovamento di sistemi CRM per il 26%
  • Sviluppo di soluzioni eCommerce e Mobile commerce per il 20%
  • Cybersecurity, sistemi di Information Security, Compliance e Risk Management, conseguenza dell’introduzione del GDPR
  • Applicazioni e tencologie Industry 4.0
  • Cognitive computing, Machine Learning, Artificial Intelligence

 

In quali aree aziendale viene investito il budget ICT

Un tempo gli investimenti in innovazione erano una tematica affrontata solamente dalla direzione ICT.

Ora, nel 47% delle imprese intervistate, vi è un budget per l’innovazione digitale anche in altre aree, soprattutto Marketing e area tecnica, con importi comparabili o superiori (nell’11% dei casi) a quelli della direzione ICT.

 

Gli ostacoli all’innovazione digitale

Il principale ostacolo ad una gestione efficiente dell’innovazione digitale in azienda è spesso la difficoltà a modificare profondamente la cultura aziendale:

  • Per il 55% degli intervistati l’ostacolo maggiore è rappresentato dal bisogno di individuare nuovi modelli aperti e partecipativi e sviluppare strutture, ruoli e meccanismi di coordinamento dei processi che agiscano in modo trasversale alle varie direzioni aziendali.
  • Si sente maggiormente la necessità di coltivare le competenze digitali
  • Cresce il bisogno di operare in modo aperto all’interno dell’ecosistema, per avere maggiori spunti di innovazione ed acquisire nuove conoscenze

 

Fonte: Digital4

Image Credits Cafecredits

Vuoi portare la Trasformazione Digitale nella tua azienda? I software Arket sono gli strumenti ideali!