26 Giu 2020 Corsi di formazione gratuiti sui prodotti Arket in partnership con Job Select
Aggiornamento – prorogati i termini per aderire alla formazione finanziata: avete tempo fino all’11 Luglio 2020 per confermarci il vostro interesse!
In un momento di difficoltà come quello che stiamo vivendo, Arket ritiene fondamentale dare tutto il sostegno possibile ai propri clienti e partner, fornendo anche strumenti formativi che possano:
- aiutare il personale dei nostri Clienti ad acquisire nuove competenze per migliorare la propria produttività;
- aiutare il personale tecnico dei nostri Partner ad acquisire nuove competenze da investire presso i clienti.
Siamo quindi lieti di presentarvi un’interessante opportunità, che permetterà ai dipendenti dei nostri Clienti ed allo staff tecnico dei nostri Partner di usufruire di corsi di formazione gratuiti sui prodotti Arket, per imparare a utilizzare al meglio le nostre soluzioni nel lavoro di tutti i giorni, per apprendere come sfruttare a pieno nei progetti le funzionalità dei nostri software ed essere in grado di fornire la miglior assistenza possibile al cliente.
Come aderire alla formazione gratuita
Arket in collaborazione con Job Select, Ente Accreditato alla Formazione Continua, presenterà una richiesta di finanziamento a Fondimpresa per avere la possibilità di erogare gratuitamente ai propri clienti e partner interventi formativi specialistici e customizzati, sia on-site che in modalità remota.
Per aziende con sede in Veneto:
- Job Select presenterà richiesta di finanziamento a Fondimpresa, tramite adesione all’Avviso n. 1/2020 “Competitività”.
- Se la tua azienda è già iscritta a Fondimpresa, basterà semplicemente richiederci e compilare il modulo di iscrizione.
- Se la tua azienda attualmente non aderisce ad alcun fondo, potrà iscriversi dal seguente link: https://www.fondimpresa.it/come-funzioniamo/il-percorso/aderisci
Per aziende con sede in regioni diverse dal Veneto:
- Se la tua azienda è già iscritta a Fondimpresa, basterà semplicemente richiederci e compilare il modulo di iscrizione. Verrà effettuata una verifica sul maturato disponibile sul Conto Formazione e quindi sulle ore di formazione finanziabili.
- Se la tua azienda attualmente non aderisce ad alcun fondo, potrà iscriversi dal seguente link: https://www.fondimpresa.it/come-funzioniamo/il-percorso/aderisci. Non appena avrete maturato abbastanza credito sul Conto Formazione sarà possibile fare richiesta di formazione finanziata.
L’iscrizione al Fondo e la partecipazione alla domanda di finanziamento non comporta alcun onere economico:
L’interesse ad aderire al Piano Formativo dovrà esserci confermato entro e non oltre l’11 Luglio 2020.
Per qualsiasi necessità di chiarimento relativamente alle procedure da seguire potete far riferimento ai consulenti dell’Area Formazione Job Select: Chiara Olivieri olivieri@jobselect.it e Alberto Dalla Zuanna dallazuanna@jobselect.it.
Tutti i mesi, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota – corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori – all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria“.
Da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere a chi destinare lo “0,30%”, se all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali. Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, è possibile richiedere di ricevere – in cambio – formazione in modo del tutto gratuito.
Sempre più aziende, scelgono di non sprecare il proprio 0,30% e di destinarlo ad un Fondo Paritetico Interprofessionale per poter accedere a formazione finanziata.
I Fondi Partitetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.
Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato – per obbligo (Legge 845/1978) – le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti.
L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese e – in qualsiasi momento – è possibile cambiare Fondo o rinunciare all’adesione.
Tra i diversi Fondi a disposizione “Fondimpresa” è quello meglio si adatta alle organizzazioni complesse e moderne poiché offre molte opportunità formative e di finanziamento nell’ambito dell’innovazione e della digitalizzazione.