15 Set 2016 Digitalizzazione di documenti e processi per Trasporti e Logistica
Un tema di sempre maggior attualità riguarda il digitale nei processi di trasporto e consegna delle merci: vi sono ormai innumerevoli opportunità per dematerializzare e digitalizzare la gestione delle informazioni legate all’esito della consegna, sia che essa sia andata a buon fine, che in caso di anomalie.
Digitalizzazione dell’esito di consegna
- Se la consegna è andata a buon fine si può sviluppare un processo di fatturazione differita per integrare le informazioni di ritorno sull’esito delle consegne.
- Nel caso di non conformità o anomalie nello scarico, ci si può affidare ad una gestione digitale svincolata dalla racoolta di documenti cartacei, per risalire a monte delle informazioni in real time.
Consapevolezza digitale nel settore Logistica e Trasporti
Negli ultimi tempi sta emergendo una maggiore consapevolezza sulle opportunità concrete offerte dalla digitalizzazione nell’ambito dei trasporti e della logistica. Tutti gli attori coinvolti (quali committenti, operatori logistici, trasportatori) indicano come principale motivazione all’adozione ed introduzione di soluzioni digitali in questi processi, la “maggior efficacia nella gestione delle informazioni e la disponibilità tempestiva delle stesse”. La Digitalizzazione diventa quindi un modo per liberare le informazioni dalla carta, permettendo di gestirle più efficacemente e condividerle più rapidamente con i business partner.
L’Electronic Data Interchange
Se l’azienda fa riferimento ai network EDI tradizionali, possono essere utilizzati messaggi strutturati come il Despatch Advide (DesAdv) e il Receiving Advice (RecAdv), che permettono di interscambiare informazioni sull’esito della consegna, abilitando la raccolta strutturata di eventuali contestazioni o anomalie allo scarico.
Portali per business partner
Se si opera in un contesto in cui un’azienda si relaziona con i propri business partner tramite un Portale web-based o una Extranet B2B, questo portale può essere sfruttato anche per l’interscambio di informazioni relative alle consegne: ad esempio si può anticipare il DdT in formato elettronico (ottimizzando le attività di ricevimento merci e precarico magazzino) oppure raccogliere informazioni legate all’esito della consegna e segnalazioni riguardanti eventuali anomalie.
Mobile devices per i trasportatori
Per le filiere con cui si hanno rapporti sporadici o a cui ha poco senso proporre integrazioni più spinte, diventano fondamentali le soluzioni mobile utilizzate dai trasportatori (sia device dedicati che smartphone tradizionali): possono essere utilizzate per raccogliere l’esito di consegna e dati su eventuali anomalie, ma anche per mettere a disposizione in anticipo il Ddt, prima che arrivi il mezzo.
Accelerare sul digitale
“Il mondo della Logistica e del Trasporto Merci presenta oggi tutti i presupposti per “premere sull’acceleratore” del digitale.[…] Ci aspettiamo un cambio di passo che porti questo comparto dallo sperimentare un insieme di iniziative interessanti a “macchia di leopardo” al registrare una diffusione più organica della Digitalizzazione nel mondo dei trasporti.”
I grandi operatori logistici, che ricoprono un ruolo centrale nelle supply chain, possono fungere in questi contesti da da vere e proprie “piattaforme abilitanti”.