I migliori investimenti digitali per le PMI italiane

Digital transformation e Piccole Medie Imprese: nel nostro Paese gli investimenti tecnologici sono in crescita (in media dello 0.85%), ma vi sono ancora alcuni ostacoli, principalmente legati alla disponibilità di budget e a resistenze culturali.

In particolare un’indagine condotta da NetworkDigital360 e Wind Tre Business, che ha coinvolto i CIO ed IT Manager di 300 PMI italiane, riporta i seguenti dati:

  • In generale vi è un clima favorevole verso la reingegnerizzazione dei processi per migliorare il business della propria impresa
  • Il 24% delle PMI intervistate non dispone del budget necessario per investire in soluzioni innovative
  • Per il 21% i costi sono alti ed hanno tempi di ROI lunghi
  • Il 55% tuttavia percepisce come interessante, ma non come urgente, l’adozione di tecnologie e innovazioni

 

Il budget delle PMI per l’innovazione

Budget digitale delle PMI italianeSe vi state chiedendo a quanto ammonta il budget dedicato dalle medie piccole imprese per la trasformazione digitale, l’indagine ha rilevato una percentuale che va dallo 0.5% fino al 3% del fatturato annuo.

La spesa viene ripartita tra costi legati al personale, gestione delle infrastrutture e della sicurezza, applicativi, postazioni di lavoro e soluzioni mobile.

In particolare sono state identificate diverse fasce di investimento:

  • Il 20% investe meno di 50.000 €
  • Il 41% investe tra i 50.00€ e i 100.000€
  • Il 23% investe tra i 100.000€ e i 250.000€
  • Il 16% alloca più di 250.000€

In questo scenario il 10% ha affermato che il proprio budget verrà ridotto, mentre il 13% prevede di aumentarlo.

 

In quali tecnologie investono le PMI italiane

Priorità di investimento in tecnologia delle PMI

Le soluzioni in cui le PMI hanno deciso di investire sono varie:

  • Il 61% ha investito sulla sicurezza
  • Il 56% sulle infrastrutture, come data center, server e appliance
  • Circa il 50% ha investito in applicativi, quali ERP, gestionali, software per la produttività individuale
  • Il 40% ha speso il proprio budget in tecnologie legate alla connessione, sia mobile che fissa

In questo scenario, le imprese che dispongono di un budget più alto sono anche quelle che hanno deciso di dare priorità alle tecnologie in ottica Industria 4.0 (internet of things, smart manufacturing e smart supply chain).

Le imprese che invece hanno budget più ridotti, hanno scelto di adottare soluzioni innovative legate ai social network, a supporto del marketing e del post vendita, e allo smart working.

Quindi ciò su cui si stanno attualmente focalizzando i progetti coinvolge:

Alla base di tutti questi investimenti troviamo comunque scelte tecnologiche già consolidate, relative ad hardware, mobile, ERP, gestionale e CRM.

 

Quali vantaggi per le PMI che innovano?

Vi sono diversi vantaggi che le tecnologie possono portare nelle Piccole e Medie imprese italiane. Quelli che hanno spinto maggiormente le nostre PMI ad adottare soluzioni innovative sono:

  • Per il 42% la riduzione dei tempi di processo e maggiore velocità
  • Per il 42% la riduzione dei costi e maggior efficienza
  • Per il 40% il miglioramento della qualità interna del lavoro
  • Per il 30% il miglioramento della qualità percepita dal cliente e della customer experience
  • Per il 14% la crescita del fatturato
  • Per il 5% l’adeguamento alle normative
  • Per l’1% l’internazionalizzazione

Ricerca Completa: NetworkDigital360
Fonte: Digital4

La tua PMI vorrebbe investire in soluzioni innovative? Arket sviluppa software per la gestione intelligente e la dematerializzazione di documenti e processi: