29 Nov 2016 Il DNA del digital leader per innovare l’azienda
Oggi si parla sempre più di “disruption”, intesa come la presenza di concorrenti digitali che si inseriscono velocemente (ed in modo aggressivo) nel mercato. Per poter affrontare con successo la digital disruption, le aziende devono trasformarsi radicalmente e profondamente.
La figura del digital leader
La sopravvivenza delle aziende in questo contesto è legata alla sperimentazione di nuovi modelli di business, agli investimenti in mobile e all’utilizzo dei dati per ottenere vantaggi competitivi. Per fare questo l’azienda necessita di persone che possano guidarla lungo la strada: questa figura deve avere competenze e capacità imprenditoriali e la capacità di combinare pensiero ed azione.
L’Harvard Business Review a questo proposito ha definito il “DNA dell’innovatore”, composto da 5 caratteristiche che ogni digital leader possiede.
Le caratteristiche del DNA dell’innovatore
Associare
Il digital leader è in grado di associare, cioè seguire un processo creativo che permette di collegare tra di loro idee, problemi e domande, fino ad arrivare ad una soluzione. Queste figure solitamente provengono dall’esterno del proprio del settore e questo permetto loro di avere un nuovo approccio per ciò che nell’azienda è ormai consolidato.
Domandare
Il fare domande è un tratto distintivo degli innovatori, i quali mettono in discussione anche le cose più ovvie, cercando di capire prima di tutto quali sono i problemi che clienti hanno bisogno di risolvere.
Osservare
I digital leader osservano costantemente i settori che si stanno evolvendo rapidamente tramite ricerche di mercato ed analisi della concorrenza
Sperimentare
I digital leader sono sperimentatori volenterosi e considerano il fallimento un’opzione essenziale per apprendere.
“La sperimentazione attiva non significa che si punta una sola volta su un prodotto minimamente fattibile, ma significa che si punta a una trasformazione minima fattibile in cui si sperimentano nuove tecnologie emergenti, introducendo metodologie di project management agili e squadre che si guidano da sole.”
Fare networking
Il digital leader fa networking per generare idee nuove ed innovative, espandere l’ecosistema di business e apprendere anche dalla concorrenza.