04 Apr 2017 L’innovazione digitale tra i Retailer italiani
Nonostante la parte di spesa dedicata dai top retailer al digitale sia ancora inferiore all’1% del fatturato, i dati raccolti dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del PoliMi mostrano una crescita in corso:
- L’80% dei retailer coinvolti nelle interviste ha già adottato strumenti innovativi
- Il 93% continuerà ad innovare
Di fondamentale importanza risulta la presenza di un “disegno strategico coerente”, che coinvolga altri attori oltre all’IT (ad esempio CEO, CMO, Supply manager e top executive).
Le innovazioni indagate dallo studio appartengono a 3 categorie:
- Back end
- Customer experience
- Omnicanalità
Le innovazioni digitali nel back-end
I principali risultati dello studio per quanto riguarda l’area del back end mostrano che il 93% ha adottato almeno un’innovazione, soprattutto
- CRM
- Fatturazione elettronica e dematerializzazione
- Sistemi ERP
- Business Intelligence Analytics
- Software e soluzioni per la gestione del magazzino
Le innovazioni digitali nel front end
Rispetto al back end, nel front end sono state adottate meno soluzioni innovative ma allo stesso tempo più variegate in base al settore di appartenenza:
- Nell’alimentare le soluzioni in cui si investe maggiormente puntano all’efficienza dei percorsi degli acquirenti all’interno del negozio e alla fidelizzazione tramite coupon e sistemi di loyalty.
- Nel settore dell’abbigliamento le novità tecnologiche coinvolgono specchi e camerini smart, vetrine intelligenti, oltre a soluzioni che servono a trattenere i clienti all’interno del negozio, come totem, chioschi e touch point.
Oltre a queste soluzioni troviamo investimenti in sistemi di cassa evoluti, mobile pos e pagamenti innovativi.
Innovazioni a sostegno dell’omnicanalità
Anche per quanto riguarda il supporto all’omnicanalità si riscontrano differenze a seconda del settore:
- Nel settore dell’abbigliamento l’e-commerce è stato sviluppato dall’80% dei top retailer
- Nel settore alimentare solo il 30% ha sviluppato soluzioni di e-commerce, anche se il trend è in crescita