14 Mag 2019 Innovazione in azienda: come eliminare gli ostacoli
Scegliere di innovare processi, prodotti e business è un passo importante per ogni azienda, che spesso presenta numerosi ostacoli.
Le imprese che scelgono di innovare per aumentare la propria competitività sul mercato e la propria efficienza interna, devono essere consapevoli di quali siano questi ostacoli, per poterli affrontare e neutralizzare nel migliore dei modi.
Techeconomy offre alcuni interessanti spunti:
Indice dei contenuti
La Tecnologia è un mezzo, non il fine
Spesso nello sviluppo di un progetto di innovazione aziendale, si perde di vista il reale scopo per cui si è scelto di innovare: tecnologia, digitale e IT hanno certamente un ruolo centrale nel processo di innovazione, ma accade che la tecnologia venga scambiata per il fine ultimo, mentre nella realtà è solamente un mezzo che ci permette di raggiungere i nostri scopi.
Quali dovrebbero essere gli obiettivi? Innovare e migliorare processi, prodotti, servizi, modello di business, per raggiungere una maggiore efficienza ed aumentare la customer satisfaction.
Bisogna quindi procedere con ordine, definendo prima gli obiettivi di business ed i processi da coinvolgere e rivedere, e solamente in un secondo momento scegliere a quali tecnologie affidarsi.
La resistenza al cambiamento impedisce di innovare
“Abbiamo sempre fatto così”: questa è la tipica risposta di chi è spaventato dal cambiamento che un processo di innovazione inevitabilmente porta. C’è la paura che andando a cambiare ciò che si è sempre fatto in un determinato modo le cose peggiorino, che si spezzi l’equilibrio.
Ma non è così. Se si vuole innovare il cambiamento è assolutamente necessario, ed è l’unico modo per rendere più efficienti dei processi che, evidentemente, hanno dei margini di miglioramento e che possono portare ad un effettivo salto di qualità l’impresa.
La resistenza culturale all’interno di un’impresa è uno degli ostacoli tipici all’innovazione, ma se non si cambiano comportamenti, metodologie e ruoli, allora innovare diventa impossibile.
Innovare oggi pensando a domani
Un altro errore che fanno spesso le imprese è quello di focalizzarsi troppo e solamente sui processi e progetti attuali e tradizionali, quelli che portano stabilità e risultati certi all’azienda.
Ma se si vuole restare competitivi anche nel futuro, e non solamente nel momento presente, l’innovazione è l’unica via percorribile. Solamente innovando si potranno creare nuovi prodotti e servizi in risposta ai bisogni del mercato in continuo divenire, oltre che ridurre i costi ed aumentare l’efficienza.
Stimolare le buone idee per innovare
Senza buone idee non si innova.
Servono quindi tecniche ed attività in grado di stimolare la creatività e l’ideazione di nuove soluzioni, ad esempio indire dei contest interni, adottare delle piattaforme di idea-management ed incentivare le persone a proporre nuove idee.
Partire da un insieme selezionato di buone idee renderà certamente più facile il processo di innovazione.
Chief Innovation Officer e struttura organizzativa
Un altro grande problema legato all’innovazione nelle imprese, è che spesso viene affidata a persone che se ne occupano saltuariamente, quando hanno del tempo libero, in gruppi creati arbitrariamente e che agiscono senza seguire una precisa strategia, a volte anche poco motivati e non in possesso degli strumenti adeguati.
Ecco perché bisognerebbe identificare una figura (il cosiddetto Chief Innovation Officer) in grado di seguire le iniziative di innovazione ed alimentare la cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione.
Innovazione fai da te
Innovare richiede competenze specifiche e diversificate, che difficilmente potranno essere identificate in un’unica figura.
Ecco perché i progetti innovativi vengono seguiti solitamente da gruppi formati da professionisti con competenze e visioni eterogenei. Tuttavia spesso manca la capacità di gestire i processi di innovazione, che vengono gestiti come processi industriali tradizionali.
Il fai da te interno all’azienda in questo senso è spesso contro produttivo: in azienda vi saranno persone con competenze legate ai prodotti e servizi già presenti, in grado di intuire quale sarà l’andamento futuro dei mercati. Raramente però queste persone sono in grado di identificare i trend tecnologici futuri, le mosse dei competitor o i modelli di business privilegiati del futuro.
Da qui deriva la necessità di affidarsi a dei partner specializzati in innovazione, in grado di gestire i vari aspetti del processo innovativo al meglio e di proporre soluzioni tecnologicamente all’avanguardia.
Vuoi portare l’innovazione nella tua azienda?
Arket ACCOMPAGNA LE IMPRESE CON CONSULENZE E software PROPRIETARI per la gestione INTELLIGENTE dI documenti, processi e dati