Le aziende della manifattura veneta scelgono di digitalizzare per essere competitive

La manifattura veneta, che rappresenta una parte di rilievo nel panorama nazionale, conta 25.000 imprese: si tratta perlopiù aziende di processo che operano nel mercato B2B, organizzate per reparti, con lotti produttivi di piccole dimensioni e con una varietà d’offerta elevata.

Sono aziende attente all’innovazione e che in ottica di digitalizzazione sono riuscite ad anticipare due tematiche incluse poi nel Piano Calenda per l’Industria 4.0: l’integrazione lungo la supply chain e l’applicazione di sensori per il controllo dei processi. È proprio per questo motivo che il Piano ha trovato terreno fertile nel settore metalmeccanico veneto.

In questo contesto, SAP Italia ha commissionato la ricerca“Il settore metalmeccanico veneto e la trasformazione digitale”, in cui sono state coinvolte aziende venete di comparto con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro.

Attualmente nell’ambito della manifattura veneta, sono stati identificati quattro trend:

  • Servitizzazione
  • Integrazione dei processi in ottica lean
  • Digitalizzazione delle attività seriali
  • Promozione della cultura specifica degli operatori

 

Servitizzazione

La servitizzazione consiste nell’offerta da parte delle imprese di pacchetti di prodotto e servizio, che consentono di acquisire e mantenere i clienti, accrescendo di conseguenza anche la loro soddisfazione.

Queste aziende hanno puntato molto sull’integrazione con il cliente, sfruttando sistemi quali l’EDI (Electronic Data Interchange) o i portali fornitore per la condivisione di dati ed informazioni.

Appoggiarsi a questi sistemi permette inoltre di inserire automaticamente gli ordini nell’ERP aziendale, popolare l’MPS (Master Production Schedule) e settare automaticamente i macchinari.

Fondamentali sono poi i servizi post-vendita a distanza: ad esempio fornire al cliente tutta la documentazione necessaria contenente le specifiche tecniche, oppure dare la possibilità di effettuare ordini di pezzi di ricambio e tracciarne lo stato, o ancora mettere a disposizione piattaforme di e-learning per imparare come funziona la macchina.

 

Integrazione dei processi in ottica lean

Solitamente, le aziende all’avanguardia dal punto di vista digitale, adottano un’ottica lean, che permette di rivedere i processi interni per renderli più snelli ed efficienti e di eliminare gli sprechi. I processi così snelliti vengono quindi digitalizzati ed integrati tra loro, in modo da avere sempre una visione completa della situazione produttiva a livello globale.

 

Digitalizzazione di attività seriali

L’attuale diffusione di sistemi in grado di automatizzare lavori altrimenti svolti manualmente dalle persone, in alcuni casi sta creando delle preoccupazioni: ciò su cui si deve puntare l’attenzione è però il fatto che non si sta mirando a far sostituire alle macchine il lavoro umano ad alto valore aggiunto, ma quello ripetitivo, seriale e routinario, che non porta alcun valore aggiunto ed anzi è associato a più alti tassi di errore.

Esempi di digitalizzazione di attività seriali:

  • Portali web a disposizione dei fornitori per permettere loro di tenere monitorato lo stato degli ordini, la data di consegna, le quantità ed i prezzi.
  • Automazione della gestione del ciclo passivo delle fatture: estrazione automatica dei dati e relativa registrazione, riscontro automatico ed avvio di workflow per la gestione di errori/incongruenze

 

Promozione della cultura specifica degli operatori

In questo scenario, nelle imprese manifatturiere venete, resta sempre e comunque la consapevolezza che dietro a tutti questi sistemi automatici rvi è il know-how della persona, che è in grado di capire e sapere cosa sta facendo la macchina. La macchina semplicemente esegue alla perfezione ciò che le viene chiesto di fare.

Fonte: Industriaitaliana

 

Le imprese della manifattura veneta, quindi, sono sempre più digitali e competitive: è anche all’interno di questo contesto che Arket si propone come fornitore di soluzioni software all’avanguardia, in grado di migliorare i processi aziendali e ridurre i costi di gestione

Arket ha “al suo attivo un clientela ampia e variegata, che spazia dalla grande distribuzione, alle aziende di processo ai servizi.
Il suo core business è lo sviluppo di software forniscano soluzioni ottimali per la gestione di documenti, la digitalizzazione e l’automazione delle attività dell’ufficio.
Le aziende che scelgono di adottare le soluzioni Arket hanno quindi il beneficio di semplificare e nello stesso tempo rendere più efficienti i flussi di lavoro quotidiano.

Il Sole 24 Ore – 8 Marzo 2018