Manager 4.0 per la trasformazione digitale

Un’indagine SAP Italia e The European House – Ambrosetti ha coinvolto i business leader di gruppi e imprese nazionali e multinazionali che operano in Italia, per sondare quanto siano preparati alla quarta rivoluzione industriale.

L’industry 4.0 tra i business leader: qualche dato

  • L’86% dei CEO è consapevole dell’importanza strategica della trasformazione digitale, tanto da considerarla una priorità per lo sviluppo aziendale
  • Di questa percentuale di CEO però, solo il 54% pensa di avere un ruolo primario nella pianificazione ed esecuzione della digital transformation.
  • La rivoluzione 4.0 viene percepita come maggiormente importante nelle realtà di piccole dimensioni rispetto alle medie/grandi imprese

Da questi dati emerge una problematica che tutte le aziende devono prepararsi ad affrontare: c’è bisogno di cambiamento ed assunzione dei rischi ai vertici aziendali, se si vuole affrontare il processo di evoluzione strutturale necessario per far fronte all’innovazione.

“Per avere un’organizzazione 4.0 occorre, infatti, che anche le persone abbiano una “testa 4.0”, e questo a prescindere dalle dimensioni d’azienda.”

Quali settori trainano la trasformazione 4.0?

Le aziende che hanno preso parte all’indagine sono tutte concordi nel considerare il cambiamento in atto di importanza centrale, nonostante appartengano a diversi settori produttivi (manifattura, chimica-plastica, industria alimentare, siderurgia, metallurgia, moda, arredo, finanza, energia, utility, TLC, ICT, trasporti e logistica, PA e agricoltura). Vi sono comunque settori in cui questa percezione è più accentuata:

  • TLC, servizi finanziari e industria automotive stanno già sperimentando l’impatto immediato di questa rivoluzione 4.0
  • Il 19,8% dei CEO intervistati considera i settori dell’automotive e meccanica come un modello di ispirazione per l’applicazione delle nuove tecnologie 4.0, essendo stati tra i primi a recepire queste nuove soluzioni digitali implementando filiere automatizzate, utilizzando sensori di controllo ecc.
  • Per il 12,9% dei business leader intervistati l’e-commerce è considerato come uno dei settori più stimolanti
  • Per il 12.1% anche il settore bancario-assicurativo risulta interessante in prospettiva 4.0, grazie alla sperimentazione di nuovi approcci innovativi che permettono di ripensare prodotti, servizi, canali e processi.

 

Nuovi modelli di business 4.0

La rivoluzione 4.0 sta avendo ed avrà forte impatto sui modelli organizzativi e di business aziendali, oltre che sulle modalità di relazione con il cliente finale: ci si sta spostando verso un approccio cliente-centrico, che permette di offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati personalizzati e di migliorare la customer experience.

  • Per il 73% degli intervistati l’industria 4.0 fornisce la possibilità di avvicinarsi maggiormente alle esigenze del cliente
  • La percentuale sale al 100% nel settore bancario-assicurativo
  • Il 69% sottolinea le opportunità di offrire soluzioni integrate
  • Solo 3 su 5 considerano tra le potenzialità offerte dall’industria 4.0, l’opportunità di ripensare il proprio modello di business sulla base di quanto può offrire il digitale

 

Il ruolo cruciale delle risorse umane

Le aree aziendali su cui questa rivoluzione 4.0 avrà maggior impatto saranno il marketing, i servizi post-vendita, la
logistica, la produzione e le attività amministrative
. Diventano quindi cruciali le competenze digitali del personale coinvolto, così come la capacità di individuazione di aree di resistenza al cambiamento interne all’organizzazione e la gestione delle conseguenti reazioni da parte delle risorse umane.

Integrazione tra R&D e operation

Per poter restare al passo con i cambiamenti portati dall’industry 4.0, con nuove sollecitazioni da parte del mercato, nuove necessità dei clienti e cambiamenti nelle dinamiche competitive, le attività di ricerca e sviluppo devono essere sempre più integrate con le operation. C’è bisogno di imprese flessibili e reattive, che grazie alle innovazioni 4.0 potranno ridurre i costi operativi e massimizzare l’efficienza dei processi.

 

Fonte: 01net
I
mmagini: risultati della survey di The European House – Ambrosetti presso la business community del Paese, 2017

Porta i benefici dell’automazione e della digitalizzazione nella tua impresa, scopri le nostre soluzioni documentali