28 Ott 2020 Nuova storia di successo: la digitalizzazione del ciclo dell’ordine in Berto E.G. Industria Tessile
Berto E.G. Industria Tessile è una realtà veneta leader nella produzione di tessuti denim.
Scopri il progetto di digitalizzazione dei flussi amministrativi, di acquisto e di produzione: Berto E.G. Industria Tessile ha scelto di affidarsi alla consulenza ed alle soluzioni Arket per snellire la gestione dei documenti di produzione, ciclo attivo e ciclo passivo, nonché la loro consultazione e ricerca, andando ad integrarsi con il sistema informativo già esistente, basato su AS/400.
I principali punti di forza che hanno influenzato maggiormente la scelta di affidarsi ad Arket per risolvere le problematiche presenti in Berto sono:
- Tempi di implementazione del progetto modesti rispetto a quelli proposti dalla concorrenza
- Globe è un software flessibile, ad es. permette di effettuare query per individuare le chiavi di un documento in modo automatico
- Interfaccia grafica molto intuitiva per l’utente finale, che assicura un rapido apprendimento
- Capacità di integrazione con le soluzioni già presenti in azienda
- Presenza di un potente motore di workflow
- Possibilità di invio immediato dei documenti tramite e-mail, direttamente da Globe
Scopri come digitalizzare i flussi legati a fatturazione e ordini
La testimonianza di Roberta Zago – Responsabile IT – Berto E.G. Industria Tessile:
“I tempi di implementazione della soluzione basata su Globe sono stati relativamente modesti ed allineati con quanto promesso in fase d’acquisto. L’interfaccia semplice ed intuitiva di Globe ha facilitato l’apprendimento degli utenti e l’utilizzo della soluzione. La capacità di integrarsi al sistema informativo esistente, ha poi aumentato notevolmente la quantità ed il dettaglio delle informazioni associate ai documenti, rendendo possibile una adozione generalizzata dello strumento da parte di tutti gli uffici ed i reparti. Lo strumento di workflow ha reso possibile uno snellimento significativo nei processi di autorizzazione relativi al ciclo passivo. Infine, il potente linguaggio di scripting ha consentito anche di gestire in autonomia evoluzioni e miglioramenti. L’ultima esperienza relativa alla fatturazione elettronica ha consentito all’azienda di colmare dei gap del software gestionale, senza ricorrere a soluzioni più onerose e complesse da implementare e poi da gestire.“