Per scegliere nuove tecnologie devi conoscere i bisogni degli utenti

In molte organizzazioni, il reparto IT utilizza spesso un approccio sbagliato nell’abilitare i processi di business, concentrandosi poco sugli utenti finali che poi dovranno interagire con la soluzione.

Ma se chi utilizza l’applicazione non la trova intuitiva, finirà per non utilizzarla nella propria vita lavorativa, e tutti i potenziali vantaggi offerti dall’adozione di queste tecnologie svaniranno.

Decentramento dell’IT aziendale

Bisogna aggiungere poi che a volte l’IT viene messo in difficoltà dalle nuove tecnologie mainstream, come dimostra uno studio VMware; con il passare del tempo, infatti, i vari dipartimenti aziendali stanno assumendo il controllo dei propri bisogni IT, decentrandosi sempre di più dal reparto IT:

  • Per il 45% dei responsabili d’azienda, la gestione della tecnologia si sta spostando dall’IT ad altri dipartimenti
  • Le line of business utilizzano la tecnologia per guidare l’innovazione nelle organizzazioni
  • Secondo il 56% dei leader questo porta ad una duplicazione dei costi per i servizi IT
  • Per il 54% questo fenomeno sta portando alla mancanza di una chiara proprietà e responsabilità sull’IT
  • Per il 47% una delle conseguenze è l’acquisto di soluzioni non sicure
  • Il 49% vorrebbe un IT più centralizzato

 

Comprendere le persone per scegliere la soluzione migliore

È quindi necessario cambiare approccio e mentalità, se si vuole uscire da questa situazione. Ciò che conta di più sono i bisogni dell’utente finale, ciò che desidera e come utilizzerà la soluzione.

Il problema della centralità dell’utente non deve essere affrontato solo dal reparto IT, ma da tutta l’azienda. Per scegliere tecnologie adatte alla propria realtà aziendale non bastano più solamente le competenze tecniche, ma sono necessarie anche soft skills, che permettano di stabilire in che modo queste nuove tecnologie dovrebbero essere intuitive ed usabili.

Un team IT preparato non è sufficiente però: gli utenti finali devono avere “il desiderio, la comprensione e la capacità di sfruttare appieno la tecnologia ormai a portata di mano. Lavorare per capire i driver emotivi di tutta la forza lavoro sarà fondamentale per questo; in futuro, sarà meglio scegliere la tecnologia in base ai bisogni degli individui e perfezionare il suo potenziale impatto sul business di conseguenza.”

Fonte: lineaedp

I software Arket sono pensati per adattarsi alle necessità dell’utente finale: scopri le nostre soluzioni dedicate alla gestione intelligente dei documenti ed alla sincronizzazione dei dati