27 Feb 2018 Persone, azioni, collaborazione e tecnologia per il digitale di successo
Persone, azioni, collaborazione e tecnologia sono i quattro elementi strategici per la Digital Transformation, secondo una ricerca Fujitsu.
Per quanto riguarda il contesto italiano, sono stati intervistati 150 business leader provenienti da tutti i settori industriali.
I risultati?
- Per il 40% la tecnologia digitale è fondamentale per la trasformazione dei processi aziendali
- Per il 29% un ruolo fondamentale è ricoperto dal modello di business adottato dall’organizzazione
- Per il 28% Azioni e Tecnologia sono gli elementi su cui è prioritario fare leva
- Per il 25% le Persone sono elementi molto importanti per il cambiamento
- Il 16% indica la Collaborazione quale elemento fondamentale per la trasformazione
I progetti di trasformazione digitale in Italia
Il 49% delle imprese italiane ha già implementato con successo progetti di Digital Transformation.
Il 25% sta implementando nuovi progetti di trasformazione digitale, i cui risultati finali non sono ancora disponibili.
I progetti in oggetto sono di tipo pervasivo: la tecnologia digitale viene utilizzata, infatti, a livello di processi e funzioni aziendali, ma anche per la crezione di nuovi processi digitali da affiancare a quelli non ancora digitali.
I tempi di ROI attesi? Sono brevi, cioè circa un anno, con la previsione di ottenere benefici a livello organizzativo entro un anno e mezzo.
Nonostante questi dati positivi, in Italia circa il 21% dei progetti digitali non va a buon fine, e circa un progetto su quattro viene annullato in corso d’opera.
Le competenze come leva per la Digital Transformation
Le competenze restano comunque una leva fondamentale per il successo dei progetti di trasformazione digitale:
- Il 91% delle aziende intervistate lavora per creare nuove competenze
- Il 61% avvia progetti di riqualificazione dei dipendenti attraverso programmi di formazione
- Il 37% ha adottato il reverse mentoring, cioè lo scambio di competenze digitali tra i dipendenti junior ed i senior.
- L’88 ritiene di possedere internamente alla propria impresa tutte le competenze necessarie
- Il 94% sente di essere già pronto da un punto di vista di cultura aziendale
I progetti digitali ombra
In questo scenario non mancano i cosiddetti progetti digitali ombra, cioè quei progetti che vengono avviati a partire da iniziative che non sono state esplicitamente approvate dall’organizzazione.
Questo tipo di iniziative spesso rappresentano un problema per l’organizzazione, ma d’altra parte possono anche essere l’unico modo per provare a portare veramente l’innovazione all’interno dell’impresa.
Collaborazione come fondamento dei progetti di Digital Transformation
Per propria natura, i progetti di digital transformation richiedono una partecipazione collaborativa:
a questo proposito, in Italia il 58% implementa e pianifica progetti di co-creazione, lavorando a stretto contatto con un’altra organizzazione per raggiungere l’innovazione.
Trasformazione digitale: una priorità per le aziende italiane
Per l’83% degli intervistati, pianificare l’impatto che l’adozione di nuove tecnologie avrà sull’impresa è fondamentale, con una tempistica massima di 5 anni.
Ma vi è anche qualche incertezza:
- Per il 61% vi è il timore che l’organizzazione non sia in grado di adattarsi a tecnologie digitali quali l’Intelligenza Artificiale
- Il 78% afferma che i propri clienti si aspettano un maggior livello di digitalizzazione