17 Gen 2017 Retail: quale evoluzione verso la trasformazione digitale?
Uno dei primi settori a cogliere la sfida della Digital Transformation è stato quello del Retail: la tecnologia ha permesso di aumentare efficienza e competitività, sviluppare nuovi modelli di business, creare nuove opportunità di guadagno.
I vantaggi della digitalizzazione nel retail
La digitalizzazione permette di
- avere a disposizione insights utilizzabili in tutta l’azienda
- introdurre nuovi canali di vendita
- razionalizzare e automatizzare i processi, migliorando l’efficienza
- immettere sul mercato offerte innovative di servizi customer-centric
Le tecnologie per rimanere al passo con la trasformazione digitale
Visti i continui cambiamenti a cui stiamo assistendo dal punto di vista tecnologico, i retailers necessitano di software supplementari
“che non richiedano un approccio “rip and replace” e non siano vincolate dalle decisioni precedenti della divisione IT, ma che forniscano la flessibilità e l’autonomia necessarie per restare al passo con i tempi.”
7 criticità IT che il retail deve affrontare
Software AG ha individuato sette “Aree di Prontezza Digitale” che la strategia IT di un retailer deve affrontare se vuole intraprendere il percorso di digital transformation:
- Trasformazione: i processi devono essere coerenti e semplificati, coinvolgendo tutte le attività retail. Devono poter essere progettati ed orchestrati lungo tutti i sistemi esistenti.
- Integrazione: deve essere assicurata una connettività costante, sviluppando ambienti IT che permettano di eliminare gli ostacoli all’innovazione e rendere possibili nuove iniziative di mercato.
- Dati: è necessario che sia presente un’adeguata capacità di elaborazione ed analisi delle molteplici tipologie di dati esistenti, con l’abilità di far fronte a future integrazioni.
- Visibilità: si deve disporre di un quadro completo ed in real time dell’intera azienda per poter reagire e rispondere nell’immediato sia alle sfide che alle opportunità.
- Applicazioni: l’azienda retail deve essere in grado di “automatizzare e controllare i processi che si estendono su più applicazioni e sistemi, eliminando dove possibile l’intervento umano, risparmiando tempo e migliorando la produttività”.
- Scalabilità: le aziende retail devono poter sfruttare i big data a proprio vantaggio, prendendo così decisioni snelle ed eseguendo processi guidati da grandi quantità di dati e analisi sofisticate.
- Connettività: si deve agevolare la condivisione dei dati sia all’interno dell’azienda sia al suo esterno, al fine di migliorarne l’efficienza complessiva.