01 Lug 2019 Servizio di consultazione fatture elettroniche Agenzia delle entrate: perchè ed entro quando aderire
AGGIORNAMENTO del 28/02/2020: slittamento dei termini di adesione come da Provvedimento del 28 Febbraio 2020
A partire dal 01/07/2019 sarà possibile aderire al servizio di Consultazione e download dei file XML della fattura elettronica fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Il servizio permette di visualizzare e scaricare dal portale i file delle fatture elettroniche emesse e ricevute, fino al 31/12 del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI. I file saranno poi cancellati entro 60 giorni da questo termine.
Entro quando aderire al servizio?
Si dovrà aderire al servizio entro il 4 Maggio 2020. Chi non avrà aderito al servizio entro questa data, non potrà più nè visualizzare nè scaricare dal portale i file delle fatture elettroniche emesse e ricevute, poichè verranno cancellati.
Gli unici dati che resteranno disponibili per la consultazione anche a chi non aderisce al servizio sono i “dati fattura”, ad esempio:
- tutto il contenuto obbligatorio della fattura (art. 21 DPR 633/1972), ad esclusione della descrizione;
- tutti i dati anagrafici;
- tutti i dati “quantitativi” (importi, ritenuta, bollo ecc);
- dati necessari a garantire il transito attraverso lo SdI (idFile, hash…).
- altri dati per disposizioni tributarie (es. targa automezzo per rimborso accise, etc.);
Non saranno più disponibili, ad esempio, i campi 2.2.1.4 <Descrizione> e 2.1.1.11 <Causale>, quindi quei campi contenenti informazioni più qualitative, ma spesso fondamentali per la gestione della fatturazione.
Per un elenco completo dei dati conservati consultare la documentazione dell’Agenzia delle Entrate
In caso di mancata consegna (ad es. casella PEC di ricezione piena), il file XML verrà comunque messo a disposizione all’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, ma verrà eliminato dopo 30 giorni dal download/visualizzazione della fattura.
Perchè aderire al servizio?
Aderire al servizio è importante per eliminare il rischio di perdita o indisponibilità dei file relativi alle fatture emesse e ricevute: ad esempio se un file XML di una fattura viene archiviato in modo errato, eliminato erroneamente o si ha un problema con la soluzione solitamente utilizzata per la gestione della fatturazione elettronica, aderendo al servizio dell’Agenzia delle Entrate si potranno recuperare tutti i file delle fatture emesse e ricevute.
Il servizio torna inoltre utile per fare una doppia verifica della coincidenza tra quanto presente nei propri archivi di fatture elettroniche e quanto invece risulta effettivamente all’Agenzia delle Entrate.
In questo senso, il servizio risulta essere un ottimo alleato nelle operazioni quotidiane di gestione della fatturazione elettronica ed un’àncora di salvataggio in casi di perdita dei file o malfunzionamenti/indisponibilità delle soluzioni solitamente utilizzate.
Differenza tra consultazione e conservazione delle fatture
È importante tenere a mente che questo servizio di consultazione delle fatture elettroniche non ha nulla a che fare con il servizio di conservazione a norma offerto dall’Agenzia delle Entrate.
L’adesione o meno al servizio di consultazione non influenza in alcun modo l’adesione al servizio di conservazione: ogni soggetto è quindi libero di scegliere se aderire ad entrambi, a nessuno oppure solamente ad uno dei due servizi.
Per maggiori approfondimenti rimandiamo al testo completo ed aggiornato del Provvedimento del 30/04/2018